Movimentazione Manuale dei Carichi e patologie del rachide
La movimentazione manuale dei carichi è una delle principali cause di disturbi muscolo-scheletrici nei lavoratori. Sollevare, trasportare o spostare carichi in modo errato può provocare danni alla colonna vertebrale, lesioni articolari e patologie croniche, aumentando il rischio di infortuni e malattie professionali.
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce precisi obblighi per i datori di lavoro in materia di valutazione e prevenzione dei rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi. Ignorare queste disposizioni può esporre l’azienda a sanzioni economiche e responsabilità legali in caso di infortuni sul lavoro.
Ma quali sono i pericoli principali legati alla movimentazione manuale dei carichi? E quali misure devono adottare le aziende per tutelare i propri lavoratori?
Quando un’attività è a rischio per la Movimentazione Manuale dei Carichi?
Il rischio si presenta quando i lavoratori devono sollevare, trasportare, spingere o tirare carichi pesanti in modo ripetitivo o prolungato. I fattori principali che aumentano il rischio includono:
- Peso eccessivo dei carichi rispetto alle capacità fisiche del lavoratore.
- Movimenti ripetitivi o sforzi continui, che sollecitano eccessivamente muscoli e articolazioni.
- Posture scorrette o prolungate, che causano stress biomeccanico sulla colonna vertebrale.
- Ambiente di lavoro non ergonomico, con spazi ristretti o superfici di lavoro inadeguate.
Settori come logistica, edilizia, industria manifatturiera, sanità e grande distribuzione sono particolarmente esposti a questo rischio, rendendo obbligatoria una valutazione dettagliata della movimentazione manuale dei carichi.
Patologie correlate alla MMC
L’esposizione prolungata a carichi eccessivi può portare a serie patologie muscolo-scheletriche, in particolare a danni al rachide. Le principali malattie professionali connesse alla movimentazione manuale dei carichi includono:
- Ernie del disco e lombalgie, causate dall’eccessivo sforzo sulla colonna vertebrale.
- Tendiniti e infiammazioni muscolari, dovute a movimenti ripetitivi o posture scorrette.
- Sindrome del tunnel carpale, provocata dalla pressione eccessiva sui nervi della mano e del polso.
- Artrosi e disturbi articolari, legati all’usura delle articolazioni per carichi pesanti.
- Affaticamento cronico e riduzione della mobilità, con conseguente calo della produttività e aumento dell’assenteismo.
Prevenire questi disturbi è fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori e per evitare problemi operativi e sanzioni per l’azienda.
Perché le Aziende devono intervenire sulla Movimentazione Manuale dei Carichi?
Non adottare misure di prevenzione adeguate può comportare gravi conseguenze per il datore di lavoro, sia dal punto di vista economico che legale.
I principali rischi includono:
- Sanzioni fino a € 10.000 per mancata valutazione del rischio.
- Responsabilità civile e penale in caso di infortuni o malattie professionali riconducibili a sollevamenti errati.
- Possibili fermi produttivi in caso di ispezioni con esito negativo.
- Aumento dell’assenteismo e riduzione della produttività, a causa di disturbi muscolo-scheletrici nei dipendenti.
Affrontare il rischio della movimentazione manuale dei carichi con strategie efficaci è un obbligo normativo, ma anche una scelta strategica per migliorare la sicurezza aziendale.
Come Remark aiuta le Aziende a prevenire i rischi?
Remark offre un servizio completo di valutazione e prevenzione del rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi, aiutando le aziende a rispettare la normativa e a ridurre gli infortuni.
I nostri servizi includono:
- Valutazione del rischio MMC, con analisi dettagliata delle mansioni e dell’ambiente di lavoro.
- Redazione del Documento di Valutazione del Rischio, conforme al D.Lgs. 81/08.
- Implementazione di misure di prevenzione, tra cui miglioramenti ergonomici e introduzione di ausili meccanici.
- Formazione specifica per i lavoratori, con corsi dedicati alle corrette tecniche di sollevamento e movimentazione.
- Sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti, con monitoraggio dei disturbi muscolo-scheletrici.
Grazie al supporto di Remark, le aziende possono eliminare i rischi, migliorare la sicurezza e ridurre i costi legati agli infortuni sul lavoro.
Investire nella prevenzione, evita rischi e costi inutili
La gestione della MMC non è solo un obbligo normativo, ma anche una necessità per proteggere i lavoratori e garantire un ambiente di lavoro più efficiente e produttivo.
📞 Chiedi una consulenza gratuita a Remark! Ti aiuteremo a valutare e ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, evitando sanzioni e problemi operativi.