Gruppo Remark

E.C.G

E.C.G

L’E.C.G. (Elettrocardiogramma) è un esame fondamentale per valutare la funzionalità cardiaca dei lavoratori, in particolare di coloro che svolgono mansioni a rischio o che operano in ambienti fisicamente impegnativi. Questo test consente di rilevare anomalie cardiache, prevenire eventi avversi e garantire l’idoneità alla mansione.

Secondo il D.Lgs. 81/08, l’E.C.G. rientra nelle visite mediche previste dalla sorveglianza sanitaria, soprattutto per i lavoratori esposti a stress fisico intenso, agenti chimici, turni notturni o ambienti con particolari condizioni di rischio.

Ma quando è necessario eseguire un E.C.G. sul lavoro? E quali lavoratori devono essere sottoposti a questo esame?

Quando è necessario l’E.C.G.?

L’elettrocardiogramma viene prescritto dal Medico Competente in base ai fattori di rischio della mansione svolta. Alcuni esempi di contesti lavorativi in cui l’E.C.G. è richiesto includono:

  • Lavori in quota e su piattaforme, dove un improvviso malore potrebbe causare incidenti.
  • Guida di mezzi pesanti e trasporti, per monitorare lo stato di salute dei conducenti.
  • Esposizione a campi elettromagnetici e agenti chimici, che potrebbero influenzare il sistema cardiovascolare.
  • Lavoro notturno e turni prolungati, che aumentano lo stress cardiaco.
  • Attività fisicamente impegnative, che richiedono un’ottima efficienza del sistema cardiocircolatorio.

L’E.C.G. è spesso incluso negli accertamenti periodici per l’idoneità alla mansione, soprattutto in lavori che prevedono responsabilità elevate o condizioni operative complesse.

Perché l’E.C.G. è importante per la sicurezza sul lavoro?

Monitorare la salute del cuore dei lavoratori è essenziale per prevenire patologie cardiovascolari e garantire un ambiente lavorativo sicuro. Un cuore sano è fondamentale per affrontare mansioni fisicamente impegnative e situazioni di stress.

Ecco i principali benefici del test elettrocardiografico:

  • Rilevazione precoce di anomalie cardiache, come aritmie o insufficienze cardiache.
  • Prevenzione di malori improvvisi, che potrebbero mettere a rischio il lavoratore e i colleghi.
  • Riduzione dello stress lavorativo, grazie a un monitoraggio costante dello stato di salute.
  • Conformità alla normativa, per garantire il rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione sanitaria.

Un E.C.G. eseguito regolarmente può individuare in anticipo condizioni di rischio e permettere al medico competente di adottare misure di tutela adeguate per il lavoratore.

Quali settori sono più esposti al rischio cardiovascolare?

Alcuni ambienti lavorativi richiedono particolare attenzione alla salute cardiovascolare, a causa dello sforzo fisico, delle condizioni di lavoro o dell’esposizione a fattori di rischio. Tra i settori più esposti troviamo:

  • Operai edili e lavori in quota, dove la resistenza fisica è essenziale.
  • Autotrasportatori e operatori della logistica, sottoposti a turni lunghi e stress lavorativo.
  • Settore ferroviario e aeroportuale, con esposizione a rumore e vibrazioni costanti.
  • Personale sanitario e soccorritori, spesso impegnati in situazioni di emergenza.
  • Lavoratori a contatto con sostanze pericolose o radiazioni, che potrebbero influire sulla funzionalità cardiaca.

In questi contesti, l’E.C.G. è uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire problemi di salute legati allo sforzo fisico e allo stress.

Come Remark supporta le Aziende nella gestione dell’E.C.G.?

Remark offre un servizio completo per la gestione dell’E.C.G. aziendale, in conformità con gli obblighi previsti dalla sorveglianza sanitaria.

I nostri servizi includono:

  • Pianificazione delle visite mediche, con inclusione dell’E.C.G. nei protocolli sanitari aziendali.
  • Esecuzione dell’elettrocardiogramma, con strumentazione avanzata e refertazione medica.
  • Valutazione dell’idoneità alla mansione, sulla base dei risultati del test.
  • Monitoraggio periodico dello stato di salute, per prevenire rischi cardiovascolari nel tempo.

Grazie a un’attenta gestione della sorveglianza sanitaria, Remark aiuta le aziende a ridurre il rischio di malori sul lavoro e a garantire la tutela della salute dei propri dipendenti.

Prevenire i rischi cardiaci è una scelta strategica per la tua Azienda

L’E.C.G. è uno strumento essenziale per prevenire problemi cardiaci sul lavoro e garantire un ambiente più sicuro. Monitorare la salute cardiovascolare dei lavoratori consente di ridurre il rischio di incidenti, migliorare il benessere e rispettare la normativa sulla sicurezza.

📞 Chiedi una consulenza gratuita a Remark! Ti aiuteremo a gestire la sorveglianza sanitaria e il monitoraggio cardiologico dei tuoi lavoratori.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre informato sugli ultimi aggiornamenti informativi e ricevi offerte esclusive