Rischio Strada
Incidenti stradali, distrazioni alla guida, condizioni meteorologiche avverse e traffico intenso: il rischio da strada è una delle principali cause di infortuni sul lavoro. Chi opera su strada, come autisti, tecnici, corrieri e manutentori, è esposto quotidianamente a situazioni potenzialmente pericolose, rendendo fondamentale adottare misure di prevenzione adeguate.
Ma il rischio non riguarda solo chi guida per lavoro. Anche i lavoratori che si spostano per riunioni, sopralluoghi o attività commerciali sono esposti agli stessi pericoli, aumentando il rischio di incidenti professionali. Per questo motivo, la normativa impone alle aziende di adottare strategie per la sicurezza stradale, minimizzando i pericoli legati agli spostamenti.
Come si possono ridurre gli incidenti? Quali sono gli obblighi delle aziende per proteggere i propri dipendenti? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul rischio da strada e su come prevenirlo.
Quali sono i fattori di rischio per chi lavora su strada?
Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di infortuni sul lavoro, con conseguenze che possono essere gravi o addirittura fatali. I fattori che aumentano il rischio da strada sono molteplici e spesso combinati tra loro.
Ecco i principali elementi che possono compromettere la sicurezza:
- Stanchezza e stress, causati da turni di guida prolungati senza pause adeguate.
- Condizioni meteorologiche avverse, come pioggia, neve o scarsa visibilità.
- Distrazione alla guida, dovuta all’uso di dispositivi mobili o navigazione GPS.
- Tempi di consegna ristretti, che possono portare a velocità elevate e decisioni rischiose.
- Condizioni del veicolo non ottimali, come pneumatici usurati o freni non funzionanti.
- Traffico intenso e code improvvise, che aumentano il rischio di tamponamenti e collisioni.
Questi fattori rendono necessario adottare strategie preventive, affinché ogni lavoratore esposto al rischio stradale possa svolgere le proprie mansioni in sicurezza.
Chi è maggiormente esposto al rischio da strada?
Non tutti i lavoratori si trovano ad affrontare lo stesso livello di rischio da strada, ma alcune categorie professionali sono particolarmente esposte. L’uso frequente di veicoli aziendali o la necessità di operare direttamente su strada aumenta notevolmente il pericolo.
Ecco le professioni più a rischio:
- Autisti e corrieri, che trascorrono molte ore alla guida per consegne e trasporti.
- Tecnici e manutentori, che effettuano sopralluoghi e interventi su strada.
- Operatori di emergenza, come ambulanze, vigili del fuoco e forze dell’ordine.
- Lavoratori edili e cantieri stradali, che operano in prossimità del traffico veicolare.
- Commerciali e rappresentanti, che si spostano frequentemente per lavoro.
Tutte queste categorie necessitano di piani di prevenzione mirati per evitare incidenti e garantire la massima sicurezza.
Rivalsa del datore di lavoro: quando e come ottenere un risarcimento?
Oltre ai rischi normativi e alle sanzioni, il rischio da strada può comportare una perdita economica diretta per l’azienda, specialmente quando un dipendente rimane assente dal lavoro a causa di un incidente provocato da terzi.
Se un lavoratore è coinvolto in un incidente stradale non per sua colpa e, di conseguenza, non può svolgere la sua mansione per un certo periodo, l’azienda subisce un danno economico significativo. Il datore di lavoro, infatti, continua a sostenere i costi legati alla retribuzione del dipendente, ai contributi INPS e INAIL, senza poter beneficiare della sua attività lavorativa. Questo danno diventa ancora più rilevante nel caso di figure difficili da sostituire, con conseguenti ritardi nella produttività o nella consegna di ordini.
Molti imprenditori ritengono che il rimborso erogato da INAIL e INPS sia sufficiente a coprire il danno, ma in realtà questi enti garantiscono solo un’integrazione della busta paga del lavoratore, senza considerare i costi effettivi sostenuti dall’azienda. Per questo motivo, il datore di lavoro ha diritto a richiedere la rivalsa direttamente al responsabile civile dell’incidente, ovvero la persona che ha causato il sinistro.
Perché investire nella sicurezza stradale conviene?
Prevenire il rischio da strada e conoscere i propri diritti in caso di incidente non è solo un dovere, ma una scelta strategica per la protezione del personale e la continuità aziendale.
Adottare misure di sicurezza efficaci consente di ridurre il numero di incidenti, evitare sanzioni e ottenere un eventuale risarcimento per i danni subiti dall’azienda. Una gestione responsabile della sicurezza su strada tutela sia i dipendenti che il futuro dell’impresa, garantendo un’attività più solida e sicura nel lungo periodo.
📞 Chiedi una consulenza gratuita a Remark! Ti aiuteremo a valutare il rischio da strada nella tua azienda e a implementare le migliori strategie di prevenzione.